Servizi Domiciliari

RSA APERTA: L’ASSISTENZA DOMICILIARE EROGATA DIRETTAMENTE DALLE

RSA DI GRUPPO GHERON IN LOMBARDIA 


La Misura, finanziata da Regione Lombardia, quindi senza alcun onere a carico del paziente fragile, si caratterizza per interventi di natura principalmente sociosanitaria a domicilio, finalizzati a supportare le persone affette da demenza certificata o di anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni con invalidità al 100 %.

 


Cosa si intende per RSA APERTA?

È un innovativo progetto promosso e finanziato da Regione Lombardia che prevede un intervento socio-assistenziale a domicilio per anziani.

Il servizio di RSA APERTA - domiciliare è disponibile per tutti gli anziani over 75 con invalidità al 100%, così come per le persone affette da demenza senza limiti di età, previa certificazione rilasciata dal medico specialista.

Gli interventi assistenziali a domicilio sono molteplici (assistenza socio sanitaria, supporto psicologico, mantenimento motorio, ecc) e sono di supporto sia per il paziente, sia per il caregiver. 💚

Questa iniziativa è un utile contributo per garantire un'assistenza adeguata e professionale a tutti coloro che necessitano un supporto domiciliare, su tutto il territorio Lombardo dove operano le nostre RSA con il proprio personale.


Le/gli assistenti sociali delle RSA di Gruppo Gheron sono a disposizione per maggiori informazioni, consultare il seguente link per i recapiti:

https://www.gruppogheron.it/portale/index.php/servizi/rsa-aperta

A Milano, nasce la nuova divisione di Gruppo Gheron dedicata al servizio di Cure Domiciliari in Lombardia.


Gruppo Gheron, impegnato da oltre 30 anni nel fornire servizi socio-sanitari di eccellenza, è lieto di annunciare un nuovo servizio volto a garantire un'assistenza personalizzata e di alta qualità. L'obiettivo è favorire il benessere e la cura delle persone nel loro ambiente familiare 🌈💚

Le prestazioni di natura socio assistenziale e sanitaria vengono erogate direttamente nelle private abitazioni da personale specializzato ed è rivolto a tutte le persone, di ogni fascia d’età, che rientra nei requisiti di presa in carico domiciliare.(DGR N. 6867/2022.)


Il servizio di Cure Domiciliari è convenzionato, secondo DGR N. 6867 del 2/08/2022, pertanto le prestazioni sono fruibili dall’utente senza oneri a suo carico poiché finanziato da Regione Lombardia.

(Il servizio C-DOM (EX ADI, Assistenza domiciliare Integrata), erogato da Gruppo Gheron, è totalmente gratuito per il beneficiario poiché finanziato da Regione Lombardia con DGR N. 6867/2022.)


Le richieste di attivazione del Servizio di Cure Domiciliari devono pervenire al Distretto Socio Sanitario dell’ATS di appartenenza.

Le figure che possono richiedere le prestazioni sono:


  • Il cittadino ed i suoi familiari ,
  • Il Medico di medicina generale (MMG) o Pediatra di libera scelta;
  • Il Medico Specialista
  • I reparti ospedalieri,
  • I servizi di PS,
  • Le Centrali di dimissione protetta,
  • Servizi extra-ospedaliera: cure intermedie, ospedali di comunità

COME SI ATTIVA IL SERVIZIO ?

Il servizio viene attivato attraverso la compilazione, da parte del MMG/ PDL o specialista, di voucher prestazionale su ricettario rosso

La prescrizione deve indicare:


  1. la diagnosi di patologia o di condizione;
  2. i bisogni o le motivazioni della richiesta di attivazione delle Cure Domiciliari, con modalitàdifferenziate per le CD erogabili in forma di percorsi standardizzati, monoprofessionali o in regime di integrazione di più figure professionali.
  3. La tempistica di cura di cui necessita l’assistito.
  4. Può essere introdotta la richiesta di prestazione in telemedicina con la specifica della tipologia di esame e la durata

Nel caso di prescrizione eseguita dal MMG/PDL/ Medico Specialista l’utente può contattarci per avere informazioni sulla procedura corretta rispetto all’attivazione del nostro Servizio.

Negli altri casi, ovvero quando la segnalazione della necessità di attivare il servizio perviene da strutture ospedaliere o centrali di dimissione protetta la richiesta verrà gestita in primis dal Distretto Socio Sanitario dell’ATS di appartenenza.

Quest’ultimo provvederà ad eseguire una prima valutazione ed a stendereil Piano Individuale del paziente.

 A seguire l’utente potrà scegliere in autonomia l’Ente che preferisce tra i nominativi inclusi nell’elenco ufficiale degli Enti che erogano i Servizi di Cure Domiciliari.

C-DOM

Le cure di cui hai bisogno nel comfort di casa: da oggi in Brianza-Distretto di Desio è attivo

il servizio Cure Domiciliari in convenzione.

Gruppo Gheron, leader nella cura e assistenza alla persona e gestore anche delle RSA di Limbiate e RSA Groane di Cesano Maderno, eroga da quest’autunno, per conto di Regione Lombardia,

anche il servizio di Cure Domiciliari in tutta la Brianza, senza oneri a carico del beneficiario.

 

Gruppo Gheron vanta una consolidata esperienza maturata in oltre 30 anni di attività in ambito socio sanitario. È specializzato nella cura e assistenza alla persona con RSA, nuclei Alzheimer, cure intermedie, hospice, centri diurni, residenzialità per autosufficienti e centri diagnostici. A partire da quest’autunno, sul territorio della Brianza-Distretto di Desio (Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Limbiate, Muggiò, Nova Milanese, Varedo),Gruppo Gheron affianca ai servizi di residenzialità anche il Servizio di Cure Domiciliari C-DOM DGR N.XII/2856 del 29/07/2024 di Regione Lombardia, per completare la presa in carico delle persone fragili e dare così un’ulteriore risposta concreta alle esigenze del territorio.

 

La RSA Attanasio e la RSA Limbiate di Limbiate, le RSA Groane e Oasi Groane di Cesano Maderno, residenze per anziani in gestione a Gruppo Gheron, sono attualmente enti erogatori di un altro servizio di assistenza domiciliare, la RSA APERTA, finanziato anch’esso da Regione Lombardia e quindi senza oneri per il beneficiario. La RSA APERTA prevede un intervento domiciliare a favore di persone che presentano uno dei seguenti due requisiti: invalidità al 100% ed età superiore ai 75 anni, demenza certificata da un medico specialista. I servizi offerti a domicilio, in questo caso, sono di tipo socio assistenziale, motorio e psicologico.

 

Da quest’autunno Gruppo Gheron, con la nuova divisione di cure domiciliari GHERHOME Baggio, è attivo sul territorio del Distretto di Desio.Le Cure Domiciliari prevedono prestazioni infermieristiche, fisioterapiche e di assistenza alla persona, senza costi per il paziente, a tutte le persone, a partire da 65 anni, in situazione di fragilità caratterizzata da bisogni sanitari e socio sanitari gestibili al domicilio, presenza di una condizione di non autosufficienza parziale o totale di carattere temporaneo o definitivo, di una condizione di non deambulabilità e non trasportabilità, di una rete familiare formale e informale di supporto o di condizioni abitative che garantiscano la praticabilità dell'assistenza.

L’attivazione delle Cure Domiciliari avviene con richiesta del medico di famiglia (MMG) o del medico ospedaliero alla dimissione. Il servizio C-DOM con DGR N. XII/2856del 29/07/2024 è gratuito per il beneficiario, poiché interamente finanziato da Regione Lombardia: il personale che svolge prestazioni domiciliari viene retribuito dall’ente erogatore. In virtù di ciò, la famiglia non deve dare alcun tipo di contributo economico durante gli accessi degli operatori.

 

Per informazioni e per l’attivazione delle CURE DOMICILIARI è preferibile contattare direttamente il numero unico 320 8765168 o scrivere a curedom@gruppogheron.it, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.Al fine di poter dedicare il tempo necessario, è preferibile riservare con anticipo un appuntamento con il personale addetto all’erogazione del servizio. La valutazione e la prima visita al domicilio sono anch’esse da concordare.

La sede organizzativa del nuovo servizio di Cure Domiciliari di Gruppo Gheron, per tutta la Lombardia, si trova a Milano, presso la RSA Baggio, in via Capri, 21.

 

Per informazioni sul nuovo servizio di Cure Domiciliari:

Tel.320 8765168



  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

I nostri recapiti: 📱 320 8765168

Email: curedom@gruppogheron.iT

Per saperne di più, visita il sito: 🌐 urly.it/3y6ff

Share by: